Passa ai contenuti principali

Post

Kalaripayattu - la Danza del Guerriero

    KALARIPAYATTU La Danza Del Guerriero   Formazione Istruttori Nazionali Corso riconosciuto da CID, Conseil International de la Danse - UNESCO   Codice: CSEN-03955220 Discipline: BC004 DANZE COREOGRAFICHE Danze Etniche, Popolari e di Carattere: Tap Dance, Twist, Charleston, Belly Dance e danze tradizionali varie.   CERTIFICAZIONI Ogni 150 ore di frequenza. il CID, (The United Nations of Dance), con sede nel palazzo dell’UNESCO, 1 rue Miollis, FR-75732 Paris, France, rilascerà un diploma valido internazionalmente. Sono previsti fino a dieci livelli - totale 1500 ore. Dopo il primo biennio, dopo aver sostenuto un esame teorico-pratico, verranno rilasciati il tesserino tecnico CSEN e il diploma di istruttore Nazionale di primo livello. Sono previsti anche diplomi di secondo e terzo livello.   REQUISITI Per partecipare occorre aver una esperienza almeno biennale, certificata di una o più delle seguenti discipline: -  ...
Post recenti

Breve Storia del Kalaripayattu

    Chambadan Veetil Narayanan Nair con il suo maestro, il grande wresler Kottakkal Kanaran Gurukkal. Fonte: https://wikitia.com/wiki/Kottakkal_Kanaran_Gurukkal#/media/File:Kottakkal_Kanaran_Gurukkal.jpg Il Kalaripayattu - termine che potremmo tradurre con “allenamento” (payattu) al “campo di battaglia” (kalari) – è un’arte del combattimento strettamente legata allo Yoga allo Āyurveda e alle arti performative indiane, tipica dei Nair la cui presenza in Kerala è documentata almeno dall’inizio dell’era cristiana [1] Con la parola “Nair” o “Nayar” si intende un gruppo di caste hindu, tipico del Kerala, e collegato ad una etnia di origine cingalese, chiamata Ezhava o Thiyyar. I “Nair”, che si dichiarano induisti, hanno in realtà una propria cultura e una propria religione fondata su alcuni principi buddhisti, sulla devozione alla dea Bhagavatī e sul culto del Serpente, o Nāga, molto presente sia nell’iconografia tradizionale, sia, fisicamente, nei boschetti considerati sacri situa...

Kalaripayattu, la Danza del Guerriero

  Cosa è "La Danza del Guerriero? Di certo non è un nuovo stile da lanciare nel mercato della spiritualità, né, nonostante si riferisca nel nome e nelle forme all’antica arte marziale indiana del Kalaripayattu – uno sport da combattimento, ma si tratta per me dell’’ennesima tappa di un lungo percorso di ricerca sulle origini dello Yoga; un percorso intrapreso insieme a Laura Nalin e ai nostri collaboratori, alcuni decenni fa, quando, dopo aver notato alcune incongruenze nei testi e nelle tecniche che insegnavamo, abbiamo cominciato a mettere in dubbio l’esistenza di uno Yoga unico. L’insorgere di tale dubbio è un’esperienza comune a molti praticanti “anziani”: improvvisamente alcuni degli insegnamenti ritenuti “tradizionali” e al di sopra di ogni possibile discussione – come quello degli yama e dei niyama, i dieci principi etici di Patañjali – cominciano a stridere con ciò che si sperimenta e con ciò che si legge, nei testi classici dello Haṭhayoga, come Gorakṣa Saṃhitā, Gheraṇḍa ...